Pozzi Geotermici

Il pozzo geotermico si classifica come un sistema che compie un primo passo verso il mondo dell’energia pulita e rinnovabile, si distingue infatti per essere una delle possibili soluzioni attuate per ridurre il problema impellente dell’inquinamento atmosferico.
Inoltre, il pozzo geotermico è un’ottima soluzione anche per chi intende limitare i costi delle bollette relativi agli impianti di riscaldamento degli edifici.

Realizzazione pozzi geotermici

Per dar vita ad un pozzo geotermico l’azienda Pozzi Acqua Capogrossi si avvale della tecnica di perforazione a secco, che viene realizzata con l’attrezzo specifico per la perforazione della roccia: il martello fondo, che permette di non impiegare per questa lavorazione alcun tipo di additivo.
Dopo aver superato a una fase di analisi del suolo, i tecnici decidono la procedura migliore per dare inizio alla prima fase di trivellazione, che può essere realizzata tramite il sostegno di tubi di rivestimento o aste. Tale iter prepara il terreno all’installazione delle sonde, strumentazione necessaria a permettere lo scambio di calore con il terreno. Questa operazione varia in base alla stagione, nello specifico: la struttura assorbe calore dal suolo durante l’inverno e lo trasferisce all’abitazione o all’acqua da riscaldare; al contrario, durante l’estate la struttura assorbe il calore dall’abitazione e lo trasferisce al terreno.

Caratteristiche pozzi geotermici

La conformazione del pozzo geotermico si espande in sotterranea come una “ragnatela” di tubature che ricoprono una modesta superficie. Per massimizzare gli effetti positivi che si possono trarre da questo impianto a energia rinnovabile, i pozzi geotermici adottano una tipologia di sonda verticale con cui è possibile raggiungere una profondità del suolo modesta, all’incirca cento metri.
A seconda del fabbisogno termico di ciascuna abitazione e tenendo conto della capacità del suolo d’installazione di rendere il calore, il numero di pozzi geotermici installati varia. Questo speciale tipo di conformazione limita sensibilmente i consumi energetici interni a un edificio: la fonte energetica rinnovabile ha il pregio di ridurre le emissioni inquinanti e insieme abbattere le spese coinvolte nel riscaldamento.

Indagini del sottosuolo

Come già accennato, prima di attuare qualsiasi tipo di operazione per la costruzione dei pozzi, i tecnici svolgono delle indagini accurate sullo stato del sottosuolo, che serve a determinare fattori come:
• conducibilità termica
• densità
• presenza di umidità
• stratificazione del sottosuolo
In particolare la conducibilità termica dei materiali è determinante nel valutare le dimensioni che assumerà il campo geotermico: i tecnici dispongono di numerose tabelle riportanti le conducibilità dei diversi tipi di suolo e di roccia, per aiutare il cliente nella previsione dei costi.

I benefici del calore sostenibile

Apri la chat
1
Ciao,
Se hai bisogno di aiuto, o devi chiedere informazioni, clicca nel pulsante verde, per iniziare a chattare.