Pozzi Artesiani

Il pozzo artesiano è un sistema di approvvigionamento d’acqua che risale a tempi antichi. Da allora ha subìto diverse modifiche di ammodernamento che però non hanno intaccato il nucleo della struttura, praticamente immutato.
Tale sistema è indicato in particolar modo per i residenti fuori città, che vivono in zone in cui le risorse idriche pubbliche non sono sufficienti. Poiché l’acqua di fuoriuscita non è direttamente potabile, ma richiede operazioni di purificazione, la destinazione principale dell’impianto è quella agricola. Tale finalità ben si accorda con le esigenze di chi vive in zone periferiche, nonostante l’impianto possa essere predisposto anche per l’uso domestico.

Cos’è un pozzo artesiano?

Un pozzo artesiano garantisce il rifornimento idrico in modo green ed ecosostenibile: le risorse dell’ambiente permettono di prelevare l’acqua senza attivare pratiche inquinanti.
Per farlo si sfruttano le falde situate in profondità nel terreno delle quali si intercetta il flusso idrico. Questo risale in superficie grazie alla pressione naturale e in questo modo evita eventuali interventi meccanici.
Oltre al beneficio eco friendly il sistema sfruttato dai pozzi artesiani è stato riconosciuto come un ottimo modo per risparmiare sui costi di consumo in modo semplice ed efficace.

Come funziona un pozzo artesiano?

Come spiegato in precedenza, il nucleo del pozzo artesiano è costituito dalle omonime falde, ovvero quelle falde acquifere che si trovano in corrispondenza di una superficie rocciosa caratterizzata da fori. L’acqua viene trattenuta grazie ai materiali impermeabili che la circondano e costringono il flusso idrico in un percorso verso l’alto, per cui lo sgorgo continuerà a fluire fino a raggiungere la situazione di equilibrio. La pressione spinge automaticamente l’acqua con una potenza più o meno elevata, in questo modo si ottiene una risorsa pulita, senza interventi particolarmente invadenti.

Realizzazione pozzo artesiano

La realizzazione di un pozzo artesiano normalmente non avviene con grandi difficoltà, ma richiede pur sempre il contributo di figure competenti, in grado di gestire le misurazioni di ampiezza e pressione della falda da cui si attinge. Di solito un pozzo artesiano è caratterizzato da un diametro contenuto e da una profondità notevole che si aggira intorno ai cento metri, a seconda della collocazione della falda. Un’altra operazione fondamentale consiste nello stabilire la linea di equilibrio verso cui si assesterà lo sgorgamento idrico; l’acqua infatti fluisce naturalmente per merito della pressione finché questa non finisce per bilanciarsi e diminuisce la forza propulsiva.

Permessi e autorizzazioni

A differenza di quanto si potrebbe immaginare, le operazioni per l’avvio della costruzione di un pozzo artesiano sono molto snelle. Per poter realizzare il pozzo basterà rivolgersi alla Provincia e richiedere l’apposito permesso, senza necessità di interpellare figure terze, nemmeno quando il lavoro deve svolgersi nel giardino di un privato. Una volta ottenuta l’autorizzazione verranno avviati i lavori.

Scopri tutti i vantaggi del pozzo artesiano

Apri la chat
1
Ciao,
Se hai bisogno di aiuto, o devi chiedere informazioni, clicca nel pulsante verde, per iniziare a chattare.