Per poter costruire la struttura dei pozzi artesiani l’azienda necessita come prima operazione della consueta analisi del sottosuolo, che permette di individuare la collocazione delle falde acquifere. I depositi d’acqua del sottosuolo servono come elemento imprescindibile per predisporre la costruzione dei pozzi.
Per l’individuazione delle falde acquifere occorre far affidamento alle analisi e alla valutazione dell’azienda; solo in questo modo è possibile verificare la concreta fattibilità di un progetto. Per questa fase si rende indispensabile una gamma di macchinari moderni e innovativi, che ha semplificato e reso molto più precisa l’individuazione delle falde. In questo modo si evita una dispersione di risorse per errori come le trivellazioni in punti non idonei.
Questa fase di analisi consente di elaborare la stratigrafia del terreno, con cui è possibile realizzare indagini geoelettriche utili a preparare gli interventi dell’azienda Pozzi Acqua Capogrossi.
Mantenendosi aggiornata sulle innovazioni tecnologiche, l’azienda ha deciso di investire nella fase di analisi che precede la realizzazione del lavoro, questa rassicura e informa i clienti ancora prima di iniziare un intervento.
Le analisi del terreno consistono nell’utilizzo di un dispositivo che diffonde corrente elettrica di un’intensità prestabilita: attraverso questo processo si misura la resistenza opposta dal sottosuolo e la profondità a cui si trova la falda acquifera, dati da cui i tecnici estrapolano informazioni importanti che garantiscono una maggiore possibilità di riuscita.
Per poter fornire i propri servizi, l’azienda Pozzi Acqua Capogrossi propone un’analisi specifica e accurata per valutare la capacità del terreno di farsi attraversare dall’acqua. L’insieme delle informazioni raccolte consente di elaborare una “sequenza stratigrafica”, ovvero una relazione approfondita circa l’ordine geometrico di sovrapposizione degli strati del suolo. Questo documento rassicura i clienti sulla buona riuscita dell’intervento, perché dimostra che l’azienda conosce numerosi dettagli sull’ambiente di lavoro, ancora prima di intervenire.
Per l’indagine più precisa possibile, Pozzi Acqua Capogrossi sfrutta il sondaggio elettrico verticale, o SEV. Questo tipo di analisi è utile da una parte all’azienda, per non rischiare di cominciare un lavoro che verrà impedito dal terreno e quindi non sarà mai completato, dall’altra parte è utile per il cliente perché gli assicura di essersi rivolto ad un professionista valido.
La precisione di calcolo consentita dagli strumenti impiegati permette di elaborare un profilo elettrico esclusivo per il terreno in analisi: in questo modo è possibile non solo individuare la falda acquifera, ma anche stabilire il volume della stessa, per avere coscienza già dall’inizio del modo più adatto per intervenire.